Larniano è un borgo che si trova nel comune di San Gimignano. La presenza di attività agricole ha conferito alla località il nome di Fattoria.
Larniano si trova nelle immediate vicinanze di San Gimignano, a circa 30 minuti da Siena e Firenze. Da Larniano, poi, si compiono in giornata splendidi itinerari: in direzione sud-est le Crete Senesi, la Val d'Orcia, Pienza, Montepulciano, Montalcino; in direzione ovest Volterra, Lucca e Pisa.
Le spiagge più vicine sono quelle della Costa degli Etruschi, che si trova a circa 1 ora e 30 minuti di distanza, ma si possono raggiungere in giornata anche le spiagge di Livorno e Le Cinque Terre.
Il villaggio di Larniano, in tempi antichi chiamato anche Lariniano, è menzionato in un documento della città di Volterra risalente al 906 anche se non esistono poi riscontri storici fino al XIII secolo. Si parla di Larniano infatti in un documento del Sinodo Volterrano del 1356 e addirittura prima in uno del 1216. Fino al 1782, anno in cui San Gimignano fu smembrato dalla diocesi di Volterra, fece parte dei territori della Pieve di Cellole. Tuttavia si ritrovano a Larniano un tomba etrusca e addirittura resti risalenti all'epoca romana.
Viste le caratteristiche e i materiali utilizzati per la costruzione di questa struttura, è possibile far risalire le sue origini al XI-XII secolo. La villa si trova vicino a quello che è stato senza dubbio alcuno un percorso della via francigena e certamente la sua funzione era principalmente di posto di guardia o quello di postazione per il pagamento di un pedaggio da parte dei viandanti. Tordi Larniano
Si tratta di un complesso costituito da vari edifici fra cui anche una piccola chiesa dedicata a San Martino e l’imponente torre medievale da cui prende il nome. Si pensa che questa torre, molto simile a quella della villa, sia stata costruita più tardi rispetto all’altra a causa di una circostanza curiosa: è infatti in perfetto allineamento con la Torre di Buonriposo e con la Torre grossa di San Gimignano (XIV secolo circa). Se ne desume quindi che la Torre di Larniano e quella di Buonriposo siano state costruite per poter meglio controllare il territorio durante gli anni delle lotte fra senesi e fiorentini.